VOLUMI 
          DISPONIBILI 
          La spedizione è a mezzo plico postale raccomandato 
          aggiungere EURO 3,10 
          per contributo spese di spedizione. 
          Non 
          si effettuano spedizioni in contrassegno. 
           
          
        
           
            |  
              
             | 
             
               1 
             | 
            La 
              pedagogia degli antichi greci Socrate, Platone, Aristotele e le 
              loro scuole. Programma educativo. Brani scelti. | 
             
               pagine 
                34  
             | 
               | 
             
               EURO 
                3,10  
             | 
           
           
            |  
              
             | 
             
               2 
             | 
             
               L'educazione 
                nella Roma di Cicerone e imperiale Caratteri generali dell'educazione 
                romana. Cicerone, Quintilliano, Seneca. Brani scelti. 
             | 
             
               pagine 
                46 
             | 
               | 
             
               EURO 
                3,10 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
             
               3 
             | 
             
               L'educazione 
                cristiana L'educazione nel Medioevo S. Benedetto e le Scuole claustrali. 
                Le Università. Cultura e Misticismo: S.Francesco e il sentimento 
                religioso. S.Bonaventura. La pedagogia scolastica. S.Tommaso. 
             | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                6,20  
             | 
           
           
            |  
              
             | 
             
               4 
             | 
             
               I 
                fondamenti pedagogici dell'Umanesimo e del Rinascimento - parte 
                prima - Gli umanisti Petrarca e Boccaccio, Coluccio Salutati, 
                Leonardo Bruni, Giannozzo Manetti, Flavio Biondo, Leon Battista 
                Alberti, Matteo Palmieri, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola. 
             | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16  
             | 
           
           
            |  
              
             | 
             
               5 
             | 
            I 
              fondamenti pedagogici dell'Umanesimo e del Rinascimento - parte 
              seconda - Vittorino da Feltre, Guarino Veronese, Antonio de Ferraris, 
              Baldesar Castiglione, Michelangelo Buonarroti, Giorgio Vasari, Giovanni 
              della Casa, Rodolfo Agricola, Erasmo da Rotterdam. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
             
               6 
             | 
            Educazione 
              e Riforma protestante L'influenza pedagogica del pensiero politico 
              del Machiavelli e del Guicciardini. Botero, Tasso, Bruno. I principi 
              educativi di Rabelais e di Montaigne. Fede e riforma religiosa in 
              Lutero. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
             
               7 
             | 
            La 
              pedagogia della Controriforma cattolica L'educazione religiosa in 
              S.Carlo Borromeo, Antonio Zaccaria, Gerolamo Emiliani, Calasanzio, 
              S.Filippo Neri, Angela merici, La Salle. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
             
               8 
             | 
            Scuola 
              e cultura nel seicento Gli orientamenti della cultura europea dopo 
              la Riforma e la Controriforma, Bacone Campanella, Galilei, Bossuet, 
              Fˇnelon, Ratke, Valentini, Hienrich, Comenio, Cartesio, Pascal, 
              Locke. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
             
               9 
             | 
            La 
              nuova cultura e l'illuminismo Natura, società ed educazione 
              in Rousseau. L'educazione secondo Basedow. L'ingegno innovativo 
              di Voltaire. La nascita dell'enciclopedia e l'opera di Diderot, 
              Montesquieu e D'Alembert. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            10 | 
            Illuminismo 
              italiano e pedagogia Il movimento illuministico in Italia. L'influenza 
              di Milano e Napoli nella cultura del tempo: Baretti, Gozzi, Soresi, 
              Muratori, Gorani, Soave, Parini, Beccaria, Vico, Genovesi, Pagano, 
              Filangieri. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            11 | 
            La 
              pedagogia neo umanistica in Germania La rivoluzione francese e la 
              storia d'Europa. La rivoluzione del pensiero moderno di Emanuele 
              Kant. Il problema educativo secondo l'idealismo di Fickte. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            12 | 
            Il 
              pensiero pedagogico romantico Divisione del lavoro e del benessere. 
              Libertà dell'individuo e educazione della personalità. 
              Pestalozzi e la concezione etica della pedagogia. Herbart, il fondatore 
              della psicologia scientifica. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            13 | 
            Pedagogia 
              e risorgimento in Italia L'educazione di Cuoco, Mazzini, Gioberti, 
              Aporti, Bosco, De Sanctis, Tommaseo, Rosmini, Lambruschini, Capponi, 
              Galluppi, Balbo. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            14 | 
             
              L'istruzione tra l'ottocento e il novecento. Il problema dell'istruzione 
              tra i due secoli. Positivismo, la politica sociale, lo sviluppo 
              dell'educazione popolare. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            15 | 
            L'istruzione 
              nel primo novecento I principali problemi della scuola all'inizio 
              del secolo scorso. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            17 | 
            Le 
              scuole attive in Italia le case dei bambini della Montessori. La 
              pedagogia attiva delle Agazzi. La "scuola serena" della Boschetti 
              Alberti, l'ideale pedagogico di Gramsci. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            18 | 
            Le 
              scuole nuove dei paesi anglosassoni Reddie, Baden Powell, Foerster, 
              Spranger, Kerschensteiner e la pedagogia moderna in Gran Bretagna 
              e in Germania.  | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            19 | 
            Le 
              scuole attive in Spagna, Svizzera, Belgio, Russia Le scuole e i 
              metodi Manjons. Adolfo Ferrière, Clapar¸de, Decroly, Tolstoj, 
              Makarenko. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            20 | 
            Esperienze 
              educative L'attivismo programmatico in James, Dewey, Klipatrick, 
              Washburne, Parkhurst. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            21 | 
            L'attivismo 
              in Francia Il pensiero pedagogico di Boutroux, Bergson, Laberthonni¸re, 
              Cousinet, Freinet, Dèvaud, Demolins, Blondel. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
               | 
             
               EURO 
                5,16 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            22 | 
            Esperienze 
              metodologiche Il pensiero pedagogico di Hessen, Piaget, Skinner, 
              Bruner. | 
             
               pagine 
                144 
             | 
               | 
             
               EURO 
                7,75  
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            23 | 
            Metodi 
              e autori moderni Il pensiero pedagogico di Hessen, Piaget, Skinner, 
              Bruner. | 
             
               pagine 
                128 
             | 
               | 
             
               EURO 
                7,75 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            25 | 
            La 
              scuola dell'obbligo dall'unità d'Italia Prima organizzazione 
              della scuola elementare nello Stato unitario. I programmi dei ministri 
              Casati, Coppino, Gabelli e Baccelli. | 
             
               pagine 
                128 
             | 
               | 
             
               EURO 
                7,75 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            26 | 
            La 
              scuola dell'obbligo tra Crispi e Giolitti La scuola e il lavoro 
              nei programmi dei ministri Baccelli e Orlando. | 
             
               pagine 
                128 
             | 
               | 
             
               EURO 
                7,75 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            27 | 
            Dal 
              primo dopoguerra alla riforma Gentile L'Europa dopo la prima guerra 
              mondiale. La riforma scolastica di Giovanni Gentile. | 
             
               pagine 
                120 
             | 
               | 
             
               EURO 
                7,75 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            28 | 
            La 
              scuola dell'obbligo tra fascismo e ricostruzione I programmi delle 
              scuole elementari del 1934. La "Carta della scuola" del ministro 
              Bottai. I programmi del 1945, della Consulta e del 1955. | 
             
               pagine 
                120 
             | 
               | 
             
               EURO 
                7,75 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            29 | 
            Elementi 
              di psicologia dell'età evolutiva Elementi di psicologia generale. 
              Aspetti e momenti fondamentali della psicologia. Le fasi dell'età 
              evolutiva. Letture. | 
             
               pagine 
                114 
             | 
               | 
             
               EURO 
                7,75 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            35 | 
            Scuola 
              e istruzione tra qualità e quantità La qualità 
              dell'istruzione. Interscambio di iniziative per la qualità 
              tra mondo del lavoro e sistema scolastico. Dibattito su quantità 
              e qualità. Teoria dell'istruzione. L'apprendimento. | 
             
               pagine 
                120 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                9,30  
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            36 | 
            Progetto 
              educativo per il cittadino d'Europa Come costruire la cittadinanza 
              europea attraverso l'educazione e la formazione. Il progetto pedagogico 
              come processo unitario tra istruzione e formazione. | 
             
               pagine 
                128 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                9,30 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            37 | 
            Cinema, 
              teatro, musica nella formazione educativa Considerazioni sul cinema: 
              dal muto al divismo. Il teatro: dalla commedia dell'arte alla lettera 
              testamento di Strehler. La musica come arte pura e astratta. Analisi 
              di films e di dischi. | 
             
               pagine 
                144 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                9,30 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            38 | 
            Funzione 
              della lettura nel processo formativo I ragazzi e la lettura: cosa 
              e come leggere; comprensione della lettura; scopi e abilità 
              di chi legge; generi di lettura; quotidiani e riviste; il giornale 
              alla TV. | 
             
               pagine 
                128 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                9,30 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            39 | 
            Gli 
              anni settanta o della contestazione: testimonianze Herbert Marcuse: 
              il maestro della contestazione; il '68: un anno per la storia; cause 
              delle lotte studentesche; lo statuto dei lavoratori; il caso Moro; 
              adolescenza protestataria e problematica educativa. | 
             
               pagine 
                120 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                9,30 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            40 | 
            Educazione 
              e salute: antologia e normativa L'educazione sanitaria comincia 
              nelle scuole; l'igiene come tutela della salute, le droghe e i loro 
              effetti, lo sviluppo tecnologico e l'inquinamento; la carta sociale 
              europea; la prevenzione alla tossicodipendenza. | 
             
               pagine 
                144 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                9,30 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            41 | 
            Istituzione 
              e politica nel secolo XX: fatti e problemi dal 1945 al 1963 Dallo 
              statuto della Nazioni Unite, all'avvento di Nikita Krusciov, il 
              Patto Atlantico; la guerra di Corea, la morte di Stalin, dalla rivolta 
              ungherese al dramma del Vietnam; la Comunità Economica Europea; 
              dalla guerra nel Congo Belga all'assassinio di Kennedy. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                9,30 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            42 | 
            Educare 
              ai valori della coscienza e della democrazia Il valore dell'educazione; 
              L'educatore deve assumere un atteggiamento costruttivo; causa e 
              origini della crisi dei valori; educare ai diritti umani; il Concilio 
              vaticano II e la persona umana. | 
             
               pagine 
                112 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                9,30 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            43 | 
            Orientamento 
              e formazione L'orientamento dei giovani e la scuola; le competenze 
              trasversali e la loro crescente importanza; i problemi dell'istruzione 
              e la formazione nell'Unione Europea; esempi di progetti per l'orientamento. | 
             
               pagine 
                120 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                9,30 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            44 | 
            Dal 
              primo dopoguerra all'avvento della Repubblica Il primo dopoguerra 
              e il fascismo; Giolitti; il programma dei fasci; il delitto Matteotti; 
              Mussolini e gli industriali; la questione meridionale; la carta 
              del lavoro; gli accademici del regime; la caduta del fascismo; la 
              Repubblica di Salò; la Resistenza; l'Italia diventa Repubblica. | 
             
               pagine 
                144 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                9,30 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            45 | 
            Aggiornamento 
              e formazione dei docenti La qualità dell'insegnamento. Formazione 
              iniziale degli insegnanti. Centri risorse per insegnanti: polivalenti, 
              dedicati, reti e poli, analisi, prospettive, strumenti. Estratti 
              dal contratto nazionale del personale. | 
             
               pagine 
                144 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                11,36  
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            46 | 
            Autonomia 
              e progetti Autonomia, ambiti; curricoli; qualità, 100 scuole, 
              formazione interdirezionali. | 
             
               pagine 
                120 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                11,36 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            47 | 
            Autonomia 
              e progetti Autonomia, ambiti; curricoli; qualità, 100 scuole, 
              formazione interdirezionali. | 
             
               pagine 
                120 
             | 
              | 
             
               EURO 
                11,36 
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            48 
              49  | 
            Riordino 
              dei cicli. La scuola del domani. Lavori delle commissioni e bozza 
              di programma quinquennale | 
             
               pagine 
                192 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                12,39  
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            50 
               | 
            Cosa 
              cambia nella scuola del 2000. La gestione dell'autonomia. | 
             
               pagine 
                160 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                12,98  
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            51 
               | 
            Ricerca 
              del metodo. Come imparare ad apprendere. Di Antonio Fundarò | 
             
               pagine 
                160 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                20,00  
             | 
           
           
            |  
              
             | 
            52 
               | 
            Funzione 
              della lettura nel processo formativo. Di Grazia Casalini | 
             
               pagine 
                128 
             | 
             
              
             | 
             
               EURO 
                14,00  
             | 
           
         
        Desidero 
          ordinare i volumi evidenziati: 
          
          
          Ho versato l'importo totale corrispondente ai volumi contrassegnati 
          + EURO 3,10 per contributo spese di spedizione in data  
          
          
          
          a mezzo:  
          
          
          c.c.p. 13554209  
          
          
          vaglia postale  
          
          
          assegno bancario  
        intestati 
          a La Rivista della Scuola, Casella Postale 10016 - 20100 Milano  
        Oppure 
          addebitare l'importo dell'acquisto sulla carta di credito: 
        
        N. 
           
          
          .. 
        .Scadenza: 
          mese  
          
          .. anno 
           
          
           
        Intestata 
          a: 
        Cognome 
           
          
          Nome  
          
           
         Via  
           
          
          N.  
          
           
           
          CAP  
          
          Città   
          
          Provincia   
          
           
        I volumi 
          dovranno essere spediti a (indispensabile la compilazione di 
          questi campi): 
        Cognome 
          
          Nome 
          
           
           
          Via 
          
          N. 
          
           
           
          CAP 
          
          Città 
          
          Provincia 
          
           
           
          E-mail 
          
           
        Se si 
          desidera spedire qualche commento: 
          
         
         
          
         
           
          
          
         
        In alternativa 
          stampare questo modulo, compilarlo e inviarlo a: 
          La Rivista della Scuola - Girgenti Editore srl, Casella Postale 10016 
          - 20100 Milano 
          Fax: 02.66983333 oppure 02.58304707 
          
          
           
        Ai sensi 
          dell'art. 10 della legge 675/96, i dati personali qui contenuti faranno 
          parte dell'archivio elettronico de La Rivista della Scuola - Girgenti 
          Editore srl che li userà solo per proprie iniziative editoriali, 
          escludendone quindi la divulgazione a terzi.  
          Ai sensi dell'art. 13 si potrà avere accesso in ogni momento 
          a tali dati, richiedendone la modifica o la cancellazione. 
         |