REQUS - una rete per la Qualità della scuola
Dipartimento per i servizi nel territorio - Dipartimento per lo sviluppo dell'istruzione
Il giorno 17 febbraio 
  2003, nella sede di Assolombarda, via Pantano 9, Milano, si è svolto 
  il Convegno di presentazione del Requs - una rete per la Qualità della 
  scuola.
  La prima parte della giornata ha visto gli interventi di rappresentanti dell'Amministrazione 
  scolastica centrale e periferica nonché degli enti locali.
  Tutti hanno evidenziato l'importanza strategica del progetto Qualità 
  per far uscire la scuola dall'autoreferenzialità e valorizzare i rapporti 
  fra scuola, università e mondo della produzione e del lavoro al fine 
  di migliorare la qualità del servizio scolastico ed elevare gli standard 
  di apprendimento per equipararli a quelli europei.
  Per raggiungere ciò, tutti hanno condiviso che è necessario proporsi 
  obiettivi nuovi e più impegnativi, al raggiungimento dei quali debbono 
  concorrere tutte le istituzioni coinvolte (Invalsi, Indire, Irre, ecc).
  
  A conclusione della prima parte i componenti del Comitato tecnico per la scuola 
  si sono riuniti, in una sala attigua, per la prima riunione del nuovo Comitato 
  previsto dall'ultimo protocollo del 24 luglio 2002.
  La riunione, presieduta dall'on. Valentina Aprea, Sottosegretario di Stato, 
  presentava il seguente ordine del giorno: 
Relativamente ai 
  primi tre punti si è fatto riferimento agli interventi della mattina 
  che hanno evidenziato come il progetto Qualità abbia costituito una delle 
  più significative iniziative per sostenere il miglioramento della qualità 
  del servizio scolastico, mettendo in risalto le sinergie tra il mondo della 
  scuola e quello imprenditoriale, rafforzando la collaborazione tra scuole, imprese, 
  regioni e autonomie locali, per rispondere con efficacia ai bisogni degli studenti 
  , delle famiglie e del territorio, coniugando tra loro le esigenze espresse 
  da tutte le componenti.
  Delle nuove linee guida, di cui si è presentata una versione rivista 
  e aggiornata, tutti hanno condiviso la bontà dell'impianto evidenziando, 
  tuttavia, la necessità di un approccio più specifico legato ad 
  alcune tematiche, come: 
Sulle modalità di realizzazione del progetto Qualità nel nuovo contesto di riferimento i Poli storici, definiti ora Laboratori per lo sviluppo della qualità nella scuola, potranno specializzarsi su alcune tematiche o problematiche particolarmente urgenti, ai fini di una più efficace realizzazione degli obiettivi della riforma scolastica. Tra questi si possono suggerire:
Per la ripresa e i dovuti approfondimenti di queste importanti tematiche i responsabili dei Poli sono stati convocati a Roma, nella sede del MIUR, il giorno 3 marzo, alle ore 10,30.
Il CAPO DIPARTIMENTO
  Pasquale Capo