Concorso storico per gli studenti delle scuole superiori
Premessa
  Ci sono fatti 
  e personaggi che segnano momenti forti nella storia: nella storia politica o 
  economica, ma anche in quella delle idee, della scienza, del costume. Alcuni 
  di questi fatti e personaggi (l'affermazione del cristianesimo o la rivoluzione 
  russa, la nascita della stampa o Amstrong sulla Luna, Alessandro Magno o Napoleone) 
  per il loro respiro universale diventano anche tappe dell'immaginario: dei simboli, 
  insomma. 
  Perché allora non chiederci come sarebbe stata la storia dell'umanità 
  se quei fatti-simbolo non fossero avvenuti? Se quei personaggi non fossero esistiti?
  Se, insomma, "la storia fosse andata diversamente"?
  O anche: la storia sarebbe stata diversa se in una data circostanza quel certo 
  personaggio avesse agito diversamente? 
  Se quel fatto casuale (Colombo sbaglia a calcolare la distanza tra la costa 
  europea e quella asiatica, e scopre l'America; Fleming lascia ammuffire delle 
  colture di laboratorio, e scopre la penicillina
) non fosse successo? 
  La storia dei se può dunque mettere in gioco tanti livelli di riflessione 
  e di ricerca: sul significato di certi grandi eventi; sulla casualità 
  o sulla razionalità della storia; sulle responsabilità che spettano 
  alle scelte individuali; sul rapporto tra cause profonde e cause occasionali.
  
  Presentazione per l'insegnante
  Con il presente 
  Concorso si intende promuovere tra gli studenti della scuola superiore il gusto 
  per la ricerca, la riflessione e l'analisi storica, favorendo al tempo stesso 
  lo sviluppo di quelle competenze creative che possono arricchire il cammino 
  didattico del singolo e del gruppo classe.
  L'insegnante potrà utilizzare l'occasione del Concorso per attivare un 
  vero e proprio "laboratorio storico", attraverso il quale provare a cimentarsi 
  nell'affascinante compito dello "storico" che interroga e analizza le fonti.
  Attraverso l'elaborazione di ipotesi "alternative" gli studenti possono anche 
  essere accompagnati a riflettere sul valore delle "scelte" dei singoli e delle 
  masse che fanno la storia. 
  A tale proposito può essere utile accompagnare la ricerca con un breve 
  modulo di educazione civica che aiuti gli studenti a riflettere sul significato 
  della responsabilità storica e civile dei singoli.
  
  Tema per gli studenti:
  Se Roma fosse 
  rimasta un piccolo villaggio sulle rive del Tevere? Se Napoleone avesse vinto 
  a Waterloo? 
  Se Colombo avesse fatto naufragio al largo delle coste portoghesi? 
  Lo sappiamo bene, la storia non si fa con i "se", ma con questo concorso ti 
  chiediamo di giocare con la fantasia e di ipotizzare una realtà diversa. 
  
  Prendi in considerazione un periodo storico, un avvenimento, un personaggio 
  e immagina un'evoluzione differente da quella realmente accaduta: quali conseguenze 
  ci sarebbero state nel corso della storia? 
  Accanto ad uno sforzo di fantasia, ti chiediamo rigore scientifico nell'utilizzo 
  delle fonti: la tua "storia inventata" dovrà comunque essere coerente 
  con il contesto storico-culturale in cui si inserisce e gli avvenimenti dovranno 
  mantenere una consequenzialità logico-temporale.
  
  Finalità:
Obiettivi:
Destinatari:
  categoria 
  A: studenti biennio scuola superiore
  categoria B: studenti triennio scuola superiore
  
  Caratteristiche degli elaborati
  Ogni elaborato 
  (di lunghezza non superiore a tre cartelle dattiloscritte) dovrà essere 
  corredato dal titolo e dall'indicazione dei dati dell'autore: nome, cognome, 
  indirizzo, telefono, classe e scuola frequentata.
  Gli elaborati possono essere accompagnati da una sintetica scheda che illustri 
  le fonti utilizzate.
  
  Criteri di valutazione
Tempi
  Gli elaborati 
  dovranno pervenire entro il 21 maggio 2003 (fa fede il timbro postale) a:
  Associazione Amici dell'Università Cattolica - via S. Valeria 1 - 20123 
  Milano 
  
  Giuria
  La giuria 
  che sarà composta da docenti dell'Università Cattolica ed esperti 
  dell'Associazione Amici segnalerà gli elaborati più significativi 
  per categoria.
  
  Premi
  Sul sito 
  dell'Associazione Amici dell'Università Cattolica (www.unicatt.it) 
  verrà data comunicazione dell'esito del concorso. 
  I premi: 
Si ringrazia Philips ITALIA.
Per stimolare 
  la riflessione:
  COLLINGS 
  SQUIRE, John (a cura di), Se la storia fosse andata diversamente, Tea Milano 
  2002
  COWLEY, Robert (a cura di), La storia fatta con i se, Rizzoli, Millano 2001
  COWLEY, Robert (a cura di), Se Lenin non avesse fatto la rivoluzione, Rizzoli, 
  Millano 2002
  CIPOLLA, Carlo, Allegro non troppo, Il Mulino, Bologna 1988 
  MORSELLI, Guido, Contro-passato prossimo, Adelphi, Milano 1975
  CAGLIANO, S., Dieci farmaci che sconvolsero il mondo, Laterza, Bari 1989 
  
  Filmografia
  I 
  vestiti nuovi dell'imperatore, regia di A. Taylor, Gran 
  Bretagna 2001 
  (e se Napoleone fosse fuggito da Sant'Elena?)
  La vita è meravigliosa, regia di Frank Capra, Usa 1946 
  (e se il signor Rossi non fosse mai nato?)
  Destino cieco, regia di K. Kieslovski, Polonia 1982 
  (e se il protagonista fosse riuscito a prendere quel treno?)
  Lola corre, regia di T. Tylkwer, Germania 1998 
  (e se Lola non corresse abbastanza veloce per salvare l'amico?) 
  
  Per informazioni:
  Associazione 
  Amici dell'Università Cattolica 
  via S. Valeria 1 - 20123 Milano 
  tel. 02.7234.5445
  fax 02.7234.5494
  e mail: associazione.amici@unicatt.it
  sito 
  internet: www.unicatt.it/associazioneamici