Lettera circolare 30 maggio 2003
Prot. n. 428
Dipartimento per i Servizi nel Territorio e lo Sviluppo dell'Istruzione
Ai Direttori Generali 
  Uffici Scolastici Regionali - LORO SEDI
  Al Direttore Generale degli Ordinamenti Scolastici - SEDE
  Al Direttore Generale Servizio Automazione Informatica e Innovazione Tecnologica 
  - SEDE
  Al Direttore Generale Servizio per la Comunicazione - SEDE
  Alla Struttura Tecnica Esami di Stato - SEDE 
  Al Capo di Gabinetto del Signor Ministro - SEDE 
Oggetto: Adempimenti di carattere organizzativo e operativo relativi all'esame di Stato.
Con l'approssimarsi 
  dei tempi di inizio degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione 
  secondaria superiore, si ripropone l'esigenza che le SS.LL. e i Dirigenti scolastici 
  degli Istituti interessati predispongano, con la sperimentata cura e tempestività, 
  tutti gli adempimenti di carattere organizzativo e operativo finalizzati al 
  regolare svolgimento delle operazioni di esame. In tale ottica e nello spirito 
  della consueta collaborazione, si reputa opportuno richiamare la particolare 
  attenzione delle SS.LL. sulle incombenze più rilevanti e delicate delle 
  quali le SS.LL. medesime e i Dirigenti scolastici dovranno farsi carico per 
  la parte di rispettiva competenza.
  Tra esse riguardo particolare merita la predisposizione e l'adozione delle misure 
  e delle cautele intese a garantire l'acquisizione, la custodia e la regolare 
  consegna dei plichi contenenti le tracce della prima e della seconda prova scritta. 
  Si rinvia, in proposito, alle disposizioni e alle istruzioni impartite con la 
  circolare n. 3252/MR del 12 maggio 2003.
  Le SS.LL. non mancheranno poi di raccomandare ai citati Dirigenti scolastici 
  di utilizzare locali pienamente idonei allo svolgimento degli esami, procurando 
  che gli stessi, oltre che praticabili sotto il profilo della sicurezza, dell'agibilità 
  e dell'igiene, si presentino dignitosi e accoglienti e offrano un'immagine della 
  Scuola decorosa e consona alla particolare circostanza. Nel caso in cui i locali 
  a disposizione dovessero risultare insufficienti o inidonei a causa del numero 
  eccessivo di candidati o per altri fatti e situazioni di carattere straordinario, 
  si dovrà procedere in tempo utile al reperimento di altri ambienti, anche 
  appartenenti ad altre istituzioni scolastiche che abbiano i requisiti sopra 
  indicati.
  Per quel che concerne la sicurezza e l'affidabilità dei locali, i predetti 
  Dirigenti scolastici dovranno assicurarsi che i relativi accessi siano muniti 
  di serrature e chiavi perfettamente funzionanti e che ciascuna Commissione possa 
  disporre di un armadio metallico adatto allo scopo entro cui custodire la documentazione 
  relativa ai candidati, gli atti, gli elaborati, i registri, gli stampati.
  Nella considerazione, poi, che occorrerà riprodurre le tracce delle prove 
  scritte in numero di esemplari adeguato al fabbisogno dei candidati di ciascuna 
  Commissione, i Dirigenti scolastici disporranno che i locali siano attrezzati 
  con fotocopiatrici perfettamente funzionanti e dotate di toner e di carta in 
  quantità sufficiente.
  Inoltre, perché le Commissioni possano attendere nella maniera più 
  agevole ai propri compiti (elaborazione di verbali e di atti, esame di testi, 
  di documenti, formulazione della terza prova, correzione degli elaborati e conservazione 
  di atti e fascicoli, ecc.) ed avvalersi dei sussidi informatici e multimediali 
  predisposti dall'Osservatorio nazionale per l'esame di Stato, i Dirigenti scolastici 
  consentiranno che le stesse si servano di computer con relative stampanti, in 
  uso nelle rispettive scuole.
  Per parte loro gli uffici di segreteria metteranno a disposizione, per le esigenze 
  operative delle Commissioni, il telefono, il fax, le attrezzature e i mezzi 
  di comunicazione in dotazione e assicureranno un'attività continua e 
  puntuale di assistenza e di supporto alle Commissioni, programmando e garantendo 
  la presenza e la collaborazione di personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 
  opportunamente sensibilizzato all'assolvimento degli specifici, delicati compiti 
  connessi allo svolgimento delle operazioni di esame.
  I Dirigenti scolastici vorranno invitare i rispettivi uffici di segreteria a 
  preparare, con ragionevole anticipo, gli atti, i documenti, gli stampati e il 
  materiale di cancelleria occorrenti alle Commissioni per l'espletamento del 
  loro mandato; a tal fine può rivelarsi utile il riferimento al modello 
  di "verbale di consegna al Presidente della commissione di esame dei registri, 
  degli stampati, delle chiavi dei locali e della documentazione relativa ai candidati 
  interni ed esterni", facente parte dei modelli di verbali predisposti dalla 
  Direzione Generale degli Ordinamenti Scolastici e allegati all'Ordinanza n. 
  35 del 4 aprile 2003.
  Si fa presente, con l'occasione, che tali modelli sono consultabili anche nel 
  sito Internet del Ministero all'indirizzo www.istruzione.it.
  Adempimento irrinunciabile dei Dirigenti scolastici sarà infine quello 
  di avvertire tempestivamente e in termini perentori i candidati che è 
  assolutamente vietato nei giorni delle prove scritte portare a scuola telefoni 
  cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare 
  fotografie e immagini) e che nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad 
  utilizzarlo è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici 
  esami, la esclusione da tutte le prove.
  Tale divieto è inoltre esteso ad apparecchiature elettroniche portatili 
  di tipo "palmari" o a personal computer portatili di qualsiasi tipo, in grado 
  di collegarsi all'esterno degli edifici scolastici tramite collegamenti "wireless", 
  comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con protocolli 
  UMTS, GPRS o GSM.
  Presidenti e commissari avranno pertanto il compito di vigilare sul rispetto 
  del summenzionato divieto, al fine di evitare il verificarsi di episodi incresciosi 
  che, oltre a turbare il sereno svolgimento delle prove scritte, risulterebbero, 
  come si è visto, gravemente penalizzanti per gli stessi candidati.
  Analoga cura sarà altresì rivolta alla vigilanza sulle apparecchiature 
  elettronico-telematiche in dotazione alle scuole, al fine di evitare che durante 
  lo svolgimento delle prove scritte se ne faccia un uso improprio con collegamenti 
  all'esterno. 
  Dovrà essere pertanto disattivato qualunque collegamento delle scuole 
  con la rete INTERNET e resi inaccessibili, nel corso delle prove scritte, aule 
  e laboratori di informatica nonché qualunque tipo di personal computer 
  collegato o collegabile alla rete.
  Inoltre, al fine di garantire il corretto svolgimento delle prove scritte, la 
  Struttura Informatica del Ministero vigilerà, in collaborazione con la 
  Polizia delle Comunicazioni, per prevenire l'utilizzo irregolare della rete 
  INTERNET da parte di qualunque soggetto e l'uso delle connessioni di telefonia 
  fissa e mobile.
  Una particolare raccomandazione sarà rivolta dalle SS.LL. ai Presidenti 
  di Commissione perché nel giorno d'esame, in stretta osservanza delle 
  istruzioni ricevute in ordine all'apertura del bustone contenente i plichi delle 
  prove scritte, procedano ad estrarre soltanto la busta di prima prova e a riconsegnare 
  integre alle Forze dell'Ordine quelle di seconda prova. E' appena il caso di 
  sottolineare che ogni infrazione, sia pure involontaria, configura profili di 
  responsabilità suscettibili di indagini a vari livelli.
  Le SS.LL. vorranno, infine, dare alle istituzioni scolastiche interessate tutte 
  le indicazioni e le informazioni atte a garantire i necessari collegamenti con 
  i rispettivi Centri di Servizi Amministrativi, nonché attivare tutte 
  le iniziative che possano facilitare solleciti e puntuali raccordi in preparazione 
  e a supporto delle operazioni di esame.
  Tenuto conto dei numerosi e complessi impegni connessi con lo svolgimento dell'esame 
  di Stato, le SS.LL., per tutta la durata delle operazioni di esame, vorranno 
  garantire la più ampia funzionalità dei citati Centri di Servizi 
  Amministrativi e in particolare, che durante detto periodo le SS.LL. medesime 
  e i dirigenti dei citati Centri o funzionari appositamente delegati siano presenti 
  nell'Ufficio e comunque reperibili anche nelle ore pomeridiane e serali.
IL CAPO DIPARTIMENTO
  Dott. Pasquale Capo