Circolare 
  ministeriale 29 luglio 2003, n. 65
Dipartimento 
  per i servizi nel territorio - Direzione generale del personale della scuola 
  e dell'amministrazione - Ufficio VII-VIII 
Prot. DGPSA/U1/840
Ai Centri Servizi 
  Amministrativi - LORO SEDI
  Agli Uffici Scolastici Regionali - LORO SEDI
  Ai Dirigenti Scolastici - LORO SEDI
  Alla Sovrintendenza Scolastica della Provincia Autonoma di BOLZANO
  Alla Sovrintendenza Scolastica della Provincia Autonoma di TRENTO
  All'Intendenza Scolastica per le Scuole in Lingua Tedesca - BOLZANO
  All'Intendenza Scolastica per le Scuole delle Località Ladine - BOLZANO
  Ai Dipartimenti Provinciali del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzioni 
  Provinciali dei Servizi Vari - LORO SEDI
  Alle Ragionerie Provinciali dello Stato - LORO SEDI
  
  e, p.c.,
  Al Gabinetto del Sig. Ministro - SEDE
  Al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale 
  dello Stato - IGOP ROMA
  Al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento dell'Amministrazione 
  Generale del Personale e dei Servizi del Tesoro - Direzione Centrale degli Uffici 
  locali e dei Servizi del Tesoro - Div.V - ROMA
  Al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento Amministrazione del 
  Personale e Servizi del Tesoro - Servizio Centrale per il Sistema Informativo 
  Integrato - ROMA
  Al Dipartimento per lo Sviluppo dell'Istruzione - SEDE
  Alle Direzioni Generali e Servizi Centrali - LORO SEDI
  Al Collegio di Direzione del Servizio di Controllo Interno - SEDE
  Al Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale Relazioni Culturali - 
  Ufficio V - Rep.2  Scuole - ROMA
  Alla Regione Siciliana - Assessorato Beni Culturali Ambientali e Pubblica Istruzione 
  - PALERMO
  Al Presidente della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma - BOLZANO
  Al Presidente della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma - TRENTO
  All'Ufficio Centrale di Bilancio - SEDE
  Alla Corte dei Conti Ufficio Controllo Atti P.I. - ROMA
Oggetto: 
  Disposizioni per la liquidazione delle competenze al personale assunto con contratto 
  a tempo indeterminato o determinato nell'a.s. 2003/2004
Facendo seguito 
  a quanto disposto con la C.M. n. 59 del 14 luglio 2003, a seguito della sottoscrizione 
  del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Scuola, si rende necessario 
  fornire ulteriori istruzioni per la liquidazione delle competenze al personale 
  assunto con contratto a tempo indeterminato o determinato nell'a.s. 2003/2004.
  
  A) CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO
  L'assunzione 
  in servizio del personale deve avvenire dopo la stipula di un apposito contratto 
  sottoscritto dall'interessato, utilizzando al riguardo esclusivamente le procedure 
  del Sistema Informativo. I modelli allegati alla presente circolare sono stati 
  aggiornati sulla base di alcuni aspetti normativi e retributivi del CCNL sottoscritto 
  in data 24 luglio 2003.
  -  Contratti 
    a tempo determinato per supplenze annuali e temporanee fino al termine delle 
    attività didattiche
 Per il 
    personale docente, educativo ed ATA, l'individuazione viene effettuata, per 
    quest'anno, fino al 31 luglio 2003, dal dirigente dell'amministrazione scolastica 
    territorialmente competente; a tal fine viene messa a disposizione degli uffici 
    una specifica funzione che consente, sia nominalmente che mediante lo scorrimento 
    delle graduatorie da utilizzare, la stampa della proposta di assunzione; tale 
    proposta di assunzione, in sede di convocazione, viene completata con gli 
    elementi necessari e consegnata per la firma al personale individuato. Il 
    dipendente consegna la proposta di assunzione firmata alla scuola.
 Dal 1° agosto 2003 per il suddetto personale l'individuazione è 
    effettuata dal dirigente scolastico, sulla base della graduatoria permanente 
    o, in caso di esaurimento della medesima, o comunque in carenza di aspiranti 
    interessati, della graduatoria di circolo o di istituto. L'individuazione 
    del destinatario della supplenza annuale o temporanea fino al termine delle 
    attività didattiche compete inoltre al dirigente scolastico in tutti 
    i casi di prestazione lavorativa non superiore alle sei ore settimanali.
 L'istituzione scolastica, all'atto dell'assunzione in servizio, predispone, 
    in ogni caso, il contratto tramite le funzioni del Sistema Informativo, integrandolo, 
    ove necessario, con i dati contabili (coordinate bancarie, detrazioni d'imposta 
    ecc.), nonché il modello C-1 o C-2.
 Il SIMPI trasmette per via telematica periodicamente al Ministero dell'Economia 
    e delle Finanze, ai soli fini della corresponsione della retribuzione spettante, 
    i contratti di assunzione presenti al sistema. Il Ministero dell'Economia 
    e delle Finanze provvede, entro 10 giorni dalla ricezione delle informazioni, 
    al pagamento delle competenze maturate e comunica al SIMPI l'avvenuto pagamento 
    o gli eventuali errori riscontrati; tale situazione sarà rilevabile 
    dalle singole istituzioni scolastiche attraverso un'apposita funzione.
 Rimane a carico della istituzione scolastica l'inoltro al competente Dipartimento 
    Provinciale del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzione Provinciale 
    dei Servizi Vari - dell'originale del contratto stipulato, unitamente al modello 
    C-1 o C-2, a seconda che trattasi di riattivazione o di nuova apertura di 
    partita di spesa fissa. Tale documentazione è fondamentale per una 
    corretta verifica del pagamento effettuato in automatico.
-  Contratti 
    a tempo determinato ai sensi dell'art. 40 - comma 9 - della legge 27 dicembre 
    1997, n. 449
 Nell'eventualità 
    in cui i dirigenti scolastici non siano in grado di provvedere all'individuazione 
    del personale docente, educativo ed ATA destinatario di supplenza annuale 
    o fino al termine delle attività didattiche, potranno ricorrere all'istituto 
    previsto dall'art. 40 - comma 9 - della L. 449/97.
 L'istituto scolastico provvede a stampare il contratto individuale utilizzando 
    le funzioni del SIMPI, integrandolo, ove necessario, con i dati contabili 
    (coordinate bancarie, detrazioni d'imposta ecc.), nonché i modelli 
    C-1 e C-2.
 E' compito della scuola comunicare immediatamente al SIMPI e via fax al competente 
    Dipartimento Provinciale del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzione 
    Provinciale dei Servizi Vari il termine del servizio, a seguito dell'assunzione 
    dell'avente diritto.
 Nel caso in cui il destinatario del contratto stipulato ex art. 40, comma 
    9, della L. 449/97 risulti essere anche l'avente diritto alla stipula del 
    contratto di supplenza annuale, o fino al termine delle attività didattiche, 
    il dirigente scolastico dovrà comunicare, in via telematica al SIMPI 
    sia la cessazione del primo contratto che la stipula del nuovo, e via fax 
    al Dipartimento Provinciale del Ministero dell'Economia e delle Finanze - 
    Direzione Provinciale dei Servizi Vari, la cessazione del primo contratto 
    con l'annotazione che ne è stato stipulato uno successivo.
 Il SIMPI trasmette per via telematica periodicamente al Ministero dell'Economia 
    e delle Finanze i contratti di assunzione presenti al sistema, nonché, 
    entro l'ultimo giorno di ogni mese, la dichiarazione di prestato servizio, 
    ai soli fini del pagamento delle competenze spettanti. Il Ministero dell'Economia 
    e delle Finanze provvede, entro il mese successivo alla ricezione delle informazioni, 
    al pagamento delle competenze maturate e comunica al SIMPI l'avvenuto pagamento 
    o gli eventuali errori riscontrati; tale situazione sarà rilevabile 
    dalle singole istituzioni scolastiche attraverso un'apposita funzione.
 Rimane a carico della istituzione scolastica l'inoltro, al competente Dipartimento 
    Provinciale del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzione Provinciale 
    dei Servizi Vari, dell'originale del contratto stipulato, unitamente al modello 
    C-1 o C-2, a seconda che trattasi di riattivazione o di nuova apertura di 
    partita di spesa fissa, nonché, in caso di cessazione degli effetti 
    del contratto, o di assenza non retribuita parzialmente o totalmente, della 
    dichiarazione di prestato servizio secondo le modalità specificate 
    nel punto 1 della C.M. 399 del 29 settembre 1998. Al riguardo si precisa che 
    detta dichiarazione non dovrà essere effettuata nei confronti del personale 
    già destinatario di contratto di lavoro a tempo determinato annuale 
    o fino al termine delle attività didattiche nell'a.s. 2002/2003. In 
    tali casi il relativo contratto riporterà la seguente dicitura: "L'interessato 
    autorizza il recupero, da parte del Dipartimento Provinciale del Ministero 
    dell'Economia e delle Finanze - Direzione Provinciale dei Servizi Vari, di 
    eventuali somme indebitamente percepite mediante compensazione con le somme 
    spettanti a qualsiasi titolo, con priorità di quelle afferenti al presente 
    contratto. In caso di incapienza si impegna a rifondere in unica soluzione 
    il credito erariale accertato a suo carico." La documentazione anzidetta è 
    fondamentale per un corretto pagamento.
-  Incarichi 
    di religione e supplenze di religione fino al termine delle attività 
    didattiche
 Restano 
    confermate le istruzioni contenute nella lettera circolare n. D13/1944 del 
    10 agosto 1999, precisando che per tale personale non è prevista la 
    trasmissione telematica al Ministero dell'Economia e delle Finanze per la 
    corresponsione della retribuzione spettante.
-  Contratti 
    a tempo determinato per supplenze temporanee diverse dalle ipotesi precedenti
 Rientrano 
    in tale categoria i contratti che i dirigenti scolastici stipulano relativamente 
    a supplenze per la sostituzione del personale temporaneamente assente e per 
    la copertura dei posti resi disponibili, per qualsiasi causa, dopo il 31 dicembre, 
    mediante l'utilizzo delle graduatorie di circolo e di istituto. Il contratto 
    deve avere una durata riferita esclusivamente al periodo di effettiva permanenza 
    delle esigenze di servizio. La retribuzione relativa è a carico dell'istituzione 
    scolastica. Il contratto, il cui modello è riportato tra gli allegati 
    (modelli A/11-A/16), potrà essere predisposto mediante l'utilizzo del 
    pacchetto SISSI.
 Aspetti retributivi
  
  Gli elementi 
  retributivi sono previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo 
  al biennio economico 2002-03, sottoscritto il 24 luglio 2003. In particolare: 
  
  -  struttura 
    della retribuzione
 Per effetto 
    del suddetto contratto l'indennità integrativa speciale cessa di essere 
    corrisposta come singola voce retributiva ed è conglobata nella voce 
    stipendio tabellare.
-  retribuzione 
    base
 Nei contratti 
    individuali saranno indicati gli stipendi corrispondenti alle posizioni iniziali, 
    desunti dalla Tabella 2 allegata al CCNL.
-  retribuzione 
    professionale docenti
 Per effetto 
    del suddetto contratto la retribuzione professionale per il personale docente 
    ed educativo compete nella misura di Euro 142,55 lordi, per dodici mensilità, 
    comprensiva degli incrementi di cui alla Tabella 4 allegata al CCNL.
 Tale retribuzione compete anche al personale assunto in base all'art. 40 - 
    comma 9 - della legge 27 dicembre 1997, n. 449, solo nel caso in cui gli interessati 
    siano assunti successivamente come supplenti annuali o fino al termine delle 
    attività didattiche.
-  compenso 
    individuale accessorio
 Il compenso 
    individuale accessorio compete al personale A.T.A. nella misura di Euro 48,25 
    mensili lordi per il personale appartenente alle aree A/As e di Euro 52,83 
    mensili lordi per il personale appartenente alle aree B/C (Tabella 3 allegata 
    al CCNL).
 Tale compenso compete anche al personale assunto in base all'art. 40 - comma 
    9 - della legge 27 dicembre 1997, n. 449, solo nel caso in cui gli interessati 
    siano assunti successivamente come supplenti annuali o fino al termine delle 
    attività didattiche.
-  tredicesima 
    mensilità e compenso sostitutivo delle ferie non godute
 I Dipartimenti 
    Provinciali del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzioni Provinciali 
    dei Servizi Vari provvederanno, nel mese di dicembre, al pagamento dei ratei 
    di tredicesima mensilità, maturati dal momento della stipulazione del 
    contratto dal personale assunto per supplenza annuale o fino al termine delle 
    attività didattiche o ai sensi dell'art. 40 - comma 9 - della L. 449/97, 
    anche se, a tale epoca, il medesimo personale non sia in servizio.
 Con lo stesso criterio, e secondo le modalità di cui alla C.M. n. 8 
    del 12 febbraio 2002 del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento 
    della Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale di Finanza, Ufficio 
    XIV, al termine delle attività didattiche, verrà liquidato il 
    compenso per le eventuali ferie non fruite.
 Per le supplenze conferite nei casi indicati al precedente punto 4, i detti 
    compensi verranno corrisposti dall'istituzione scolastica che abbia liquidato 
    il trattamento economico al personale in parola.
-  trattamento 
    di fine rapporto
 Si rinvia 
    alle specifiche disposizioni contenute nelle CC. MM. n. 121 e 125 rispettivamente 
    del 7 e del 22 novembre 2002.
 B) CONTRATTI 
  A TEMPO INDETERMINATO
  In base alla 
  normativa vigente, le assunzioni in servizio a tempo indeterminato del personale 
  docente, educativo ed ATA potranno avvenire per i seguenti casi:
  - personale individuato 
    entro la data del 31 luglio 2003, secondo quanto previsto dal D.L. n. 255 
    del 3 luglio 2001, convertito, con modificazioni, nella legge 20 agosto 2001, 
    n. 333, per l'assunzione nell'anno scolastico 2003/04, con decorrenza dal 
    1° settembre 2003; 
- personale individuato 
    in data successiva al 31 luglio 2003, secondo quanto previsto dal D.L. n. 
    255 del 3 luglio 2001, convertito, con modificazioni, nella legge 20 agosto 
    2001, n. 333, per l'assunzione con decorrenza giuridica dal 1° settembre 
    2003 e decorrenza economica dal 1° settembre 2004. 
Rimane confermata 
  la procedura di stipula dei contratti in questione utilizzata negli anni scolastici 
  precedenti.
  In caso di passaggio di ruolo o di qualifica deve essere conservato il trattamento 
  economico in godimento, ove superiore a quello attribuito nella nuova posizione, 
  anche in considerazione che per l'interessato trovano applicazione, secondo 
  i casi, l'art. 6 del D.P.R. 345/83, l'art. 487 del D.Lvo 297/94, ovvero l'art. 
  3 - comma 57 - della L. 537/93, alla luce dei criteri illustrati nella C.M. 
  n. 78 del 24 marzo 1999.
  E' doveroso ribadire che il pagamento del trattamento retributivo può 
  essere disposto dal competente Dipartimento Provinciale del Ministero dell'Economia 
  e delle Finanze - Direzione Provinciale dei Servizi Vari, a seguito della stipula 
  del contratto prodotto esclusivamente attraverso l'apposita funzione del SIMPI.
  Il CSA, a seconda delle proprie esigenze organizzative, può utilizzare 
  una delle seguenti modalità operative:
  - produrre il 
    contratto a tempo indeterminato; l'interessato deve consegnare all'istituzione 
    scolastica assegnata il contratto per la presa di servizio; il Dirigente scolastico 
    deve comunicare a SIMPI la data di effettiva assunzione in servizio se diversa 
    da quella indicata nel contratto; 
- produrre la 
    proposta di assunzione; tale proposta, una volta firmata, vale a tutti gli 
    effetti come accettazione del contratto che, sulla base di essa, viene successivamente 
    stampato; l'interessato deve consegnare all'istituzione scolastica assegnata 
    la proposta di assunzione per la presa di servizio; il Dirigente scolastico 
    deve comunicare al CSA competente e al SIMPI la data di presa di servizio; 
    
- produrre la 
    proposta di assunzione che, una volta firmata, è consegnata dall'interessato 
    al Dirigente scolastico; quest'ultimo stipula il contratto su delega del Direttore 
    Regionale; per questa procedura si rinvia a quanto precisato nella C.M. n. 
    274 del 12 dicembre 2000. 
In tutte le ipotesi 
  gli Uffici dovranno utilizzare il SIMPI per stampare i contratti e i modelli 
  C-1 o C-2; l'inserimento, l'integrazione o la modifica dei dati contabili (coordinate 
  bancarie, detrazioni d'imposta ecc.) può essere effettuata dal CSA o 
  dalla singola istituzione scolastica.
  Il SIMPI trasmette per via telematica periodicamente al Ministero dell'Economia 
  e delle Finanze, ai soli fini della corresponsione della retribuzione spettante, 
  i contratti di assunzione presenti al sistema.
  Rimane a carico del CSA o dell'istituzione scolastica l'inoltro al competente 
  Dipartimento Provinciale del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzione 
  Provinciale dei Servizi Vari, dell'originale del contratto stipulato, unitamente 
  al modello C-1 o C-2, a seconda che trattasi di riattivazione o di nuova apertura 
  di partita di spesa fissa. Tale documentazione è fondamentale per una 
  corretta verifica del pagamento effettuato in automatico.
  
  C) INDICAZIONI DI CARATTERE COMUNE
  I modelli 
  dei contratti individuali, riportati nella sezione G, sono stati modificati 
  rispetto al precedente anno scolastico per tenere conto delle variazioni normative 
  introdotte dal CCNL sottoscritto in data 24 luglio 2003. In particolare:
  - È stato 
    eliminato l'obbligo di presentazione della documentazione di rito, in quanto 
    la medesima è sostituita dalle dichiarazioni sottoscritte dall'interessato 
    all'atto della presentazione della domanda di iscrizione nella graduatoria 
    permanente o d'istituto, resa secondo le disposizioni previste dal D.P.R. 
    28 dicembre 2000, n. 445, "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari 
    in materia di documentazione amministrativa", ed in modo particolare dagli 
    articoli 46 (dichiarazioni sostitutive di certificazioni), 71 (modalità 
    dei controlli), 72 (responsabilità dei controlli), 76 (norme penali). 
    
- Permane per 
    il dipendente l'obbligo di produrre, in tempi brevi, il certificato di idoneità 
    all'impiego, rilasciato da un medico legale dell'Azienda sanitaria locale, 
    ovvero da un Ufficiale sanitario o da un medico militare, dal quale risulti 
    l'idoneità fisica del lavoratore al servizio continuativo ed incondizionato 
    all'impiego di cui trattasi; in caso di stipula di più contratti nel 
    corso del medesimo anno scolastico, è sufficiente produrre il suddetto 
    certificato una sola volta, ed esso va consegnato al dirigente dell'istituzione 
    scolastica con cui è stato stipulato il primo contratto. 
- E' stata aggiunta 
    in calce ad ogni modello una sezione per le dichiarazioni dell'interessato 
    relative alle situazioni di incompatibilità, e per l'autorizzazione 
    al trattamento dei dati personali. 
Di ogni tipo dei 
  suddetti contratti devono essere prodotti sei originali: un originale è 
  conservato agli atti del CSA; un originale è conservato agli atti dell'istituzione 
  scolastica; un originale è consegnato al dipendente dall'organo che stipula 
  il contratto; un originale è trasmesso al Dipartimento Provinciale del 
  Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzione Provinciale dei Servizi 
  Vari per la riattivazione o per una nuova apertura di partita di spesa fissa, 
  unitamente al modello C-1 o C-2; due originali sono trasmessi alla Ragioneria 
  Provinciale dello Stato per il riscontro previsto dalle disposizioni vigenti.
  La predisposizione dei modelli C-1 e C-2 è a cura dell'ufficio che stipula 
  il contratto; in caso di modello C-1, il personale deve riscontrare i dati contenuti 
  nel modello, sottoscriverlo per conferma o per autorizzare le modifiche eventualmente 
  intervenute; in caso di modello C-2, l'interessato deve compilarlo e sottoscriverlo.
  La trasmissione dei contratti per via telematica avverrà con le seguenti 
  modalità:
  - con periodicità 
    settimanale, per quanto riguarda il primo contratto stipulato dal dipendente 
    nel corso dell'anno scolastico 2003/2004; 
- con periodicità 
    quindicinale, per quanto riguarda gli eventuali ulteriori contratti stipulati 
    dal medesimo dipendente; 
- con periodicità 
    settimanale, per quanto riguarda le comunicazione di cessazioni di contratti. 
    
La procedura automatica 
  sarà attivata nel mese di settembre; l'ultima trasmissione sarà 
  effettuata entro e non oltre il 2 dicembre 2003. Tutti i contratti comunicati 
  tramite SIMPI dopo tale data riporteranno la frase "Il presente contratto è 
  escluso dalla trattazione automatizzata e deve essere trattato direttamente 
  dal Dipartimento Provinciale del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzione 
  Provinciale dei Servizi Vari". 
  
  I contratti per i quali è avvenuta la trasmissione per via telematica 
  dovranno essere inviati al Dipartimento Provinciale del Ministero dell'Economia 
  e delle Finanze - Direzione Provinciale dei Servizi Vari, separatamente da quelli 
  esclusi dalla trasmissione.
  Per quanto riguarda le modalità di riscossione si invita a richiamare 
  l'attenzione del personale interessato sul fatto che è preferibile l'accreditamento 
  su conto corrente bancario o conto corrente postale in quanto assicura una tempestiva 
  disponibilità della retribuzione spettante.
  
  D) UTILIZZO DEL SIMPI
  Anche quest'anno 
  il SIMPI riveste un ruolo centrale nella trasmissione al Ministero dell'Economia 
  e delle Finanze delle informazioni necessarie per il pagamento. Come già 
  indicato nella C.M. n. 76/2003, è indispensabile che gli uffici e le 
  istituzioni scolastiche coinvolti utilizzino le funzioni messe a disposizione, 
  sia per la stampa dei contratti che per la comunicazione degli altri dati contabili 
  e la stampa dei modelli C-1 e C-2, in tutti i casi per i quali è possibile 
  seguire la procedura automatica. Per la stampa dei contratti, in particolare, 
  allo scopo di evitare un appesantimento del sistema informativo, è opportuno 
  produrre cinque copie fotostatiche dell'originale stampato dal SIMPI, prima 
  della sottoscrizione del contratto dalle parti interessate.
  
  Il SIMPI trasmette per via telematica al Ministero dell'Economia e delle Finanze 
  i contratti di assunzione presenti al sistema, le cessazioni dei contratti a 
  tempo determinato, nonché, dopo l'ultimo giorno di ogni mese, le dichiarazioni 
  di prestato servizio per i contratti stipulati ai sensi dell'art. 40 c. 9 L. 
  449/97; quest'ultima operazione verrà effettuata per il solo personale 
  che nell'anno scolastico 2002/2003 non è stato destinatario di contratto 
  a tempo determinato per supplenza annuale o fino al termine delle attività 
  didattiche.
  
  Il Ministero dell'Economia e delle Finanze provvede al pagamento delle competenze 
  maturate e comunica al SIMPI l'avvenuto pagamento o l'impossibilità del 
  pagamento sulla base dei dati trasmessi, con un'opportuna motivazione; in quest'ultimo 
  caso, sarà cura delle singole istituzioni scolastiche ristampare il contratto 
  e inviarlo al competente Dipartimento Provinciale del Ministero dell'Economia 
  e delle Finanze - Direzione Provinciale dei Servizi Vari, secondo modalità 
  alternative a quella per via telematica, previa modifica del contratto stesso, 
  se l'inconveniente è derivato da errore nei dati acquisiti attraverso 
  il SIMPI, ovvero specificando i motivi dell'utilizzo della modalità alternativa, 
  in tutti gli altri casi.
  
  Resta confermata la procedura automatica già descritta nel paragrafo 
  D della C.M. n. 76 dell'8 luglio 2002.
  
  L'obiettivo dell'automazione è di gestire il maggior numero possibile 
  di casi di attivazione o riattivazione della partita di spesa fissa, per assicurare 
  un tempestivo pagamento. A questo fine, alcuni casi particolarmente complessi 
  di scarsa rilevanza numerica, il cui invio automatico al Ministero dell'Economia 
  e delle Finanze potrebbe causare un notevole appesantimento procedurale, non 
  verranno inclusi nella trasmissione. Nella gestione di tali contratti la funzionalità 
  del SIMPI coinvolta segnalerà l'esclusione dalla trasmissione. Di seguito 
  vengono riportate le eccezioni per le quali gli uffici e le istituzioni scolastiche 
  coinvolti dovranno provvedere alla trasmissione, al competente Dipartimento 
  Provinciale del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzione Provinciale 
  dei Servizi Vari, dei dati necessari per la messa in pagamento:
  - la presenza 
    di più contratti a tempo determinato stipulati, nel corso dello stesso 
    anno scolastico, dalla stessa persona per la prestazione di servizio in diverse 
    province, o per aree professionali o per ordini di scuola diversi; la trasmissione 
    telematica viene effettuata solo per il contratto stipulato temporalmente 
    per primo; 
- l'acquisizione 
    di un contratto a tempo determinato relativo a persona già titolare 
    di contratto a tempo indeterminato, ancora in corso di pagamento; 
- l'acquisizione 
    di un contratto a tempo indeterminato relativo a persona già titolare 
    di identico contratto, ancora in corso di pagamento; 
- i contratti 
    stipulati per il personale docente e A.T.A. di Accademie e Conservatori; 
- i contratti 
    a tempo indeterminato per il personale che assumerà servizio successivamente 
    al termine delle attività didattiche dell'anno scolastico 2003/04. 
    
In tutti i casi 
  precedentemente elencati, che non saranno trattati dal C.E.D., i Dipartimenti 
  Provinciali del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzioni Provinciali 
  dei Servizi Vari dovranno provvedere in proprio al pagamento delle retribuzioni, 
  sulla base dei contratti inviati dalle scuole o dai C.S.A. per via ordinaria.
  
  Una funzionalità del SIMPI consente agli uffici di prendere visione dei 
  contratti trasmessi per via telematica al Ministero dell'Economia e delle Finanze 
  con la segnalazione dell'avvenuto pagamento o del motivo del mancato pagamento. 
  Si ribadisce che in quest'ultimo caso la scuola (o il C.S.A.) dovrà provvedere 
  alla risoluzione dell'inconveniente in accordo con il competente Dipartimento 
  Provinciale del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzione Provinciale 
  dei Servizi Vari, in quanto il contratto sarà escluso dalla trattazione 
  automatica. Sul sito INTRANET di questo Ministero saranno disponibili le relative 
  istruzioni operative per la soluzione delle problematiche più frequenti.
  
  In tutti i contratti comparirà una dicitura che ne specifica la trattazione 
  da parte della procedura telematica:
  - se il contratto 
    possiede i requisiti per la trattazione, riporterà la frase "Il presente 
    contratto a trattazione automatizzata e' inserito nel supporto magnetico trasmesso 
    al Dipartimento Amministrazione del Personale e Servizi del Tesoro - Servizio 
    Centrale per il Sistema Informativo Integrato."; 
- se il contratto 
    non può essere trattato dalla procedura, per uno dei motivi visti nei 
    punti precedenti, riporterà la frase "Il presente contratto è 
    escluso dalla trattazione automatizzata, per assenza dei requisiti previsti 
    dalla Circolare Ministeriale n. 65 del 29/07/2003 e deve essere direttamente 
    trattato dal Dipartimento Provinciale del Ministero dell'Economia e delle 
    Finanze - Direzione Provinciale dei Servizi Vari"; 
- la ristampa 
    di un contratto scartato dalla elaborazione del C.E.D. del Tesoro riporterà 
    la frase "il presente contratto, già elaborato dalla procedura automatica, 
    per motivi tecnici e' escluso dalla medesima e deve essere direttamente trattato 
    dal Dipartimento Provinciale del Ministero dell'Economia e delle Finanze - 
    Direzione Provinciale dei Servizi Vari". 
E) SUPPORTO 
  ALLE SEGRETERIE
  Anche quest'anno 
  l'attività di assistenza alle istituzioni scolastiche per le funzionalità 
  del SIMPI di gestione e di trasmissione al C.E.D. del Tesoro dei contratti a 
  tempo determinato e, in caso di delega, di quelli a tempo indeterminato, verrà 
  effettuata dai nuclei di supporto; si sottolinea l'importanza del ruolo svolto 
  dai nuclei, composti da persone particolarmente qualificate che devono mettere 
  a disposizione delle Segreterie scolastiche la propria competenza su tematiche 
  amministrative, normative, oltre che tecniche. Si invitano pertanto i C.S.A. 
  che ancora non hanno provveduto, a costituire i suddetti nuclei e a comunicare 
  tempestivamente al Ministero e al gestore del Sistema Informativo i nominativi 
  delle persone che ne fanno parte, secondo le procedure indicate nella C.M. n. 
  34 del 19 febbraio 2001.
  Per preparare al meglio i nuclei di supporto, potranno essere svolti dei corsi 
  di formazione che, riguardo al processo decentrato, tratteranno sia l'aspetto 
  amministrativo che l'aspetto tecnico. A supporto dell'attività saranno 
  disponibili sia la documentazione tecnica, sul sito INTRANET del M.I.U.R., sia 
  lo strumento autodidattico, sul sito TRAMPI.
  Ogni C.S.A. deve, inoltre, stabilire un piano di emergenza nel caso in cui in 
  una istituzione scolastica non sia possibile utilizzare il SIMPI. Le funzionalità 
  previste, come per il precedente anno scolastico, consentono di gestire i contratti 
  da qualsiasi altro terminale, sia di appartenenza di un'altra scuola che del 
  C.S.A. stesso.
  
  F) DISPOSIZIONI PER L'IMPUTAZIONE DELLA SPESA
  Le spese 
  per i contratti relativi al personale docente ed educativo, e al personale amministrativo, 
  tecnico ed ausiliario a tempo indeterminato e determinato devono essere imputate 
  ai capitoli di cui alla unita Tabella 1.
  
  G) MODELLI ALLEGATI
  Si allegano:
  - Mod. A (1-16): 
    modelli dei contratti a tempo determinato secondo il caso ricorrente; 
- Mod. B (1-3): 
    schema di contratto successivo al primo, per personale che stipula più 
    contratti; 
- Mod. C (1-2): 
    modulo per la comunicazione al Dipartimento Provinciale del Ministero dell'Economia 
    e delle Finanze - Direzione Provinciale dei Servizi Vari di informazioni contabili 
    per la riattivazione, la prosecuzione o la prima attivazione dei pagamenti 
    su partita di spesa fissa; 
- Mod. D: dichiarazione 
    del Dirigente Scolastico relativa a incarichi di religione non rinnovati o 
    ridotti d'orario; 
- Mod. E (1-6): 
    modelli dei contratti a tempo indeterminato secondo il caso ricorrente; 
- Mod. F (1-4): 
    modello di proposta di assunzione; 
- Mod. G (1-10): 
    modello di lettera di individuazione; 
- Mod. H: comunicazione 
    al dipendente del codice di accesso ai dati personali sul sito INTERNET del 
    Ministero dell'Economia (allegato ai contratti prodotti attraverso il SIMPI) 
    
- Tabella 
    1: imputazione delle spese per i contratti di lavoro. 
La presente circolare 
  viene diramata d'intesa con il Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento 
  della Ragioneria Generale dello Stato e Dipartimento dell'Amministrazione Generale 
  del Personale e dei Servizi del Tesoro, come da rispettive note n. 92513 e n. 
  75092 del 29 luglio 2003, ed è accessibile tramite il sito Internet di 
  questo Ministero "www.istruzione.it" nonché tramite la rete Intranet, 
  disponibile presso gli Uffici Scolastici Regionali, i Centri Servizi Amministrativi 
  di ciascuna provincia e presso tutte le istituzioni scolastiche.
IL DIRETTORE GENERALE
  Firmato Giuseppe COSENTINO
